disposizione fonica dell'organo nuovo di Barthelemy Formentelli
costruito per la Chiesa di Stroppari nel 1995
Nel progetto di costruzione della Chiesa distrutta, opera dell’Architetto Ballan di Milano, la locazione del nuovo Organo sul lato alla sinistra dell’Altare doveva costituire un elemento importante per il rifacimento del Presbiterio in funzione di un migliore assetto liturgico, oltre che estetico. Tele soluzione è stata approvata dalla Commissione Diocesana di Arte Sacra di Vicenza.
 
 
 
Don Gianni Damini, parroco di Stroppari, conoscendo i lunghi tempi necessari per la realizzazione di un Organo, si rivolse al M° Ciricino Micheletto, amico personale. Senza esitazioni, il Maestro interpellò Formentelli. Insieme, l’entusiasmo per collocare uno strumento secondo le regole dell’arte organaria parigina prevalse su altre proposte,escludendo qualsiasi forma di ‘compromessi’ e questioni organologici, già largamente diffusi in questa regione.
al grand' ORGANO Bourdon de 16‘Montre de 8’Bourdon a cheminèe de 8’  Prestant  Doublette  Fourniture 4 Rgs.  Cymballe 3 Rgs.  | II° Manuale 53 tasti 
 Grand Cornet 5 Rgs. Nazard  Trompette  Clairon – Trompette de bataille  Voix Humaine   | 
al POSITIVO : 
 Bourdon en bois de 8’ Prestant Plein – jeu 4 Rgs.   | I manuale 53 tasti  
 Flute douce de 4’Nazard  Tierce  Larigot  Cromorne   | 
PEDALE Flute de 16’Flute de 8’ Flute de 4’  | 30 tasti  Bombarde (16")Trompette (8") Clairon (4")  | 
ACCESSORI 
 Accouplement à tiroir G.O. sur Pos  Tirasse G.O.  Tremblant doux pour tout l’Orgue Rossignol (‘Giannino e Giannina’)      TOTALE CANNE N.: 1960 | |
E’ uno strumento costruito alla francese, nella più pura tradizione organaria in uso a Parigi al tempo del Re Sole.